PowerAdmin e’ un progetto orientato a creare un front-end web-based per l’amministrazione di server DNS.
Il progetto originale (www.poweradmin.org) e’ utilizzabile esclusivamente per l’amministrazione del name server PowerDNS, ma poichè PowerAdmin si interfaccia con un database di back-end e non con il name server esso si è prestato ad essere adottato come front-end del Berkley Internet Name Domain, ovvero Bind, il server DNS piu` noto ed utilizzato.
Di seguito elencherò gli steps da seguire per l’installazione del PowerDNS su Raspberry.
PREREQUISITI
PowerDNS Attivo sul Raspberry
MySQL Installato e configurato
Raspberry PI 2
INSTALLAZIONE POWERDNS
Poweradmin è scritto in PHP, quindi dobbiamo installare un server web (in questo esempio utilizzo Apache2) e PHP:
Lanciamo il comando:
Poweradmin richiede inoltre i seguenti due pacchetti PEAR:
Ora che tutti i prerequisiti per Poweradmin sono installati possiamo iniziare con l’installazione
Andiamo sul sito https://www.poweradmin.org/ e verifichiamo l’ultima relase disponibile (in questo tutorial la release utilizzata è la 2.1.7)
Quindi posizionamoci nella cartella tmp con il comando
Quindi scaricare poweradmin dal sito https://github.com/poweradmin/poweradmin/tarball/master e caricarlo tramite WinScp nella cartella tmp
Quindi scompattare il pacchetto con il comando:
Spostare la cartella scompattata nella root del sito web con il comando:
Lanciare i seguenti comandi:
Se è tutto corretto aprendo un browser e richiamando il link http://IP-RASPBERRY/poweradmin/install dovremmo visualizzare la webpage di Poweradmin
Selezionare la lingua (in questo ho selezionato l’inglese) quindi cliccare su Go to step 2
Cliccare su Go to step 3
In questa schermata dobbiamo inserire i parametri dell’accesso al database creato in precedenza e la password di accesso alla pagine web di Poweradmin.
NOTA BENE: Inserire le credenziali dell’utente di root e non dell’utente poweruser
Cliccare quindi su Go to step 4
In questa pagina inserire i dettagli per l’utente di poweruser del MySQL che abbiamo creato in precedenza.
Inserire anche i due server dei nomi predefiniti che verranno utilizzati per risolvere le zone dns. In questo esempio ho inserito i DNS di Google.
Cliccare quindi su Go to step 5
In questa pagina l’installer chiede di eseguire una query MySQL.
Non dobbiamo far nulla perché abbiamo già fatto qualcosa di simile in precedenza (le due dichiarazioni GRANT) quindi siamo a posto.
Cliccare quindi su Go to step 6
Cliccare su Go to step 7
A questo punto l’installazione è terminata
Per sicurezza ricordiamoci di rimuovere la cartella /install con il comando
A questo punto riavviare il raspberry per rendere effettive tutte le configurazioni apportate.
Richiamiamo quindi il link http://IP_RASPBERRY/poweradmin
Inseriamo le credenziali di accesso:
USER: admin
PASSWORD: definita in fase di configurazione di Poweradmin
Dovremmo vedere la schermata inziale con tutti i vari menù.
A questo punto possiamo procedere alla creazione delle Zone DNS e dei record.
0 commenti