PREMESSA
Un’autenticazione a due fattori (o autenticazione a più fattori o strong authentication) è un metodo di autenticazione che si basa sull’utilizzo congiunto di due metodi di autenticazione individuale.
L’identità di un utente remoto è generalmente verificata attraverso due funzionalità di sicurezza principali: l’identificazione e l’autenticazione.
La prima è la fase in cui l’utente dichiara la propria identità al sistema, mentre la seconda si riferisce alla tecnica con cui tale identità viene verificata. La sicurezza dell’asset a cui l’utente accede dipende fortemente dalla tecnica utilizzata per autenticarlo. L’utilizzo di sistemi deboli o non sufficienti a garantire l’identità dell’utente remoto possono esporre il target a numerosi rischi. Il sistema di autenticazione più diffuso è la password. La combinazione tra identificativo e password autentica l’utente al sistema.
Tuttavia questa tecnica fornisce una sicurezza molto limitata, essendo caratterizzata da diverse problematiche. La password, infatti, può essere trascritta e sottratta, smarrita, dedotta, condivisa e dimenticata e non è, pertanto, adatta nei sistemi in cui è necessario avere una ragionevole certezza sull’effettiva identità del soggetto che accede. Per superare tali limitazione ed innalzare i livelli di sicurezza sono nate le tecniche di Strong Authentication o autenticazione a più fattori.
VERSIONI UTILIZZATE
Sistema Operativo: Debian Linux 8.0
Versione Webmin: 1.810
ATTIVAZIONE AUTENTICAZIONE TWO-FACTOR GOOGLE
Dal menù a sinistra selezionare Webmin quindi Configurazione di Webmin
Selezionare Two-Factor Authentication
Selezionare come provider Google Authenticator quindi cliccare su Salva
Se non è presente il modulo libauthen-oath-perl riceveremo questo errore
Failed to save two-factor authentication : The Perl module Authen: : 0ATH needed for two-factor authentication is not installed. Use the Perl Modules page in Webmin to install it.
Cliccare su Torna a pagina prcedente
A questo punto da una console SSH lanciare il seguente comando
Adesso se riproviamo ad attivare l’autenticazione con Provider Google Authenitcator dovrebbe andare senza nessun problema
Cliccare su Enroll For Two-Factor Authentication
Fare la scansione del QR Code con l’applicazione Autheticator di Google presente sul cellulare.
Se ci disconnettiamo da Webmin e proviamo a rifare il login noteremo
che al fondo della maschera del login è comparso il campo Token
DISATTIVAZIONE AUTENTICAZIONE TWO-FACTOR GOOGLE TRAMITE WEBMIN
Per poter disattivare l’autenticazione a due fattori di Google bisogna accedere a Webmin
Selezionare dal menù a sinistra Webmin quindi Utenti Webmin
Cliccare su Two-Factor Authentication
Cliccare su Disable Two-Factor Authentication.
DISATTIVAZIONE AUTENTICAZIONE TWO-FACTOR GOOGLE TRAMITE SSH
Ipotizziamo di aver perso il telefono su cui girava l’applicazione Google Authenticator cosa facciamo per poter accedere a Webmin?
Colleghiamoci in SSH al server e lanciamo il seguente comando per editare il file di configurazione di Webmin
Al fondo del file dovremmo trovare la seguente riga
Eliminiamola…
Adesso lanciamo il seguente comando per editare le impostazioni degli utenti di webmin
All’interno di questo file dovremmo trovare una riga simile a questa
Rimuoviamo totp mettendo al posto di ogni lettere : (quindi dobbiamo sostituire totp con ::::)
Dovreste vedere una riga come quella sottostante
A questo punto riavviare webmin
Richiamare la pagina di Webmin quindi autenticarsi e riattivare il two-factor authentication facendo rigenerare il QR Code di Google.
0 commenti