Come Installare e Montare in Ubuntu Server 24.04 un nuovo Drive LVM

da | Feb 17, 2025

LVM (Logical Volume Manager) è una tecnologia che consente di gestire i dischi rigidi e le partizioni in modo flessibile e dinamico.

Su Ubuntu Server 24.04, utilizzare LVM può facilitare la gestione dello spazio su disco, permettendo di ridimensionare i volumi o aggiungere nuovi drive senza interruzioni.

Questo articolo fornisce una guida passo-passo per installare e configurare un nuovo drive LVM su Ubuntu Server 24.04, ideale per chi desidera ottimizzare l’utilizzo delle risorse di archiviazione in ambienti server.

PREREQUISITI

Server Ubuntu 24.04
Diritti di sudo

CONTROLLO DEI DRIVES E DEI VOLUMI FISICI

La prima cosa da fare è controllare le unità disponibili sul sistema utilizzando il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Grazie a questo comando possiamo individuare il disco da installare e montare

Nel mio caso è il disco 1 da 100 GB denominato /dev/sdb

Il secondo passaggio è quello di visualizzare i volumi fisici con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Questo output mostra che esiste un volume fisico associato al gruppo di volumi /dev/sda3 ubuntu-vg

 

CREAZIONE DEL VOLUME FISICO SU UN NUOVO DISCO (PV)

Per creare un nuovo volume fisico sul nuovo disco, utilizzare il seguente comando:

ATTENZIONE: Sostituire il logical name /dev/sdb con quello del vostro disco.

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Verificare quindi la creazione del nuovo volume fisico utilizzando il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Se è tutto OK dovremmo visualizzare il volume appena creato.

CREAZIONE DI UN GRUPPO DI VOLUMI (VG)

Creare un nuovo gruppo di volumi denominato mediatest utilizzando il nuovo volume fisico con il comando:

ATTENZIONE: Sostituire il logical name /dev/sdb con quello del vostro disco.

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

CREAZIONE DEL VOLUME LOGICO (LV)

Creare un nuovo volume logico denominato all’interno del gruppo di volumi, utilizzando tutto lo spazio disponibile con il comando:

ATTENZIONE: Sostituire il volume group mediatest con il vostro.

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

CREAZIONE DEL FILE SYSTEM

Creare un filesystem ext4 sul nuovo volume logico con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

MONTAGGIO DEL FILE SYSTEM

Creare una directory del punto di montaggio con il seguente comando:

quindi montare il nuovo filesystem con il comando:

Verificare che il file system sia montato correttamente con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Come è possibile vedere dall’output è presente la riga relativa al file system montato:

Per assicurarsi che il filesystem venga montato automaticamente all’avvio del sistema, aggiungere una voce al file /etc/fstab

Ottenere l’UUID del nuovo filesystem utilizzando il seguente comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Editare il file /etc/fstab con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Al fondo del contenuto del file /etc/fstab aggiungere la seguente riga

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

RIAVVIO DEL SERVER E VERIFICA

Riavviare il server per assicurarsi che il nuovo filesystem venga montato automaticamente con il comando:

Dopo il riavvio, controllare i filesystem montati utilizzando il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

L’output dovrebbe mostrare che il nuovo disco è montato su:

Ora è possibile utilizzare la directory per salvare i dati richiamando /media/data

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Tag: disco | EXT4 | LVM | Ubuntu
Categorie: LVM | Ubuntu

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione