In questa guida illustro come è possibile configurare una Raspberry Pi 3 come access Point e collegarlo ad una rete esistente.
Con questa configurazione il Raspberry sarà configurato all’interno della rete esistente in Bridge.
PRE-REQUISITI
Raspberry Pi 3
Raspbian installato
Per attivare la scheda Wifi bisogna settare la Country
Per accedere alla configurazione della Raspberry lanciare il comando
Default
0
sudo raspi-config
Selezionare l’opzione Localisation Options
Selezionare l’opzione Change Wi-fi Country
Selezionare IT Italy quindi cliccare su OK
Cliccare su OK per confermare
Uscire dalla configurazione quindi riavviare la Raspberry
Dopo il riavvio accedendo in SSH noteremo che il messaggio relativo alla scheda di rete Wi-fi è scomparso.
ATTENZIONE: questa configurazione del DHCP non sarà attiva con la modalità di configurazione adotatta di seguito.
CONFIGURAZIONE DELL’ACCESS POINT HOST SOFTWARE (HOSTAPD)
Editiamo il file hostapd.conf con il comando:
Default
0
sudo nano/etc/hostapd/hostapd.conf
Dovremmo vedere le seguenti righe:
Vim
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
driver=nl80211
ctrl_interface=/var/run/hostapd
ctrl_interface_group=0
beacon_int=100
auth_algs=1
wpa_key_mgmt=WPA-PSK
ssid=raspi-webgui
channel=1
hw_mode=g
wpa_passphrase=ChangeMe
interface=wlan0
wpa=1
wpa_pairwise=TKIP
country_code=
Al posto delle righe elencate sopra incollare queste righe:
Vim
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
interface=wlan0
bridge=br0
hw_mode=g
channel=7
wmm_enabled=0
macaddr_acl=0
auth_algs=1
ignore_broadcast_ssid=0
wpa=2
wpa_key_mgmt=WPA-PSK
wpa_pairwise=TKIP
rsn_pairwise=CCMP
ssid=NOME-DEL-SSID-RETE-WIFI
wpa_passphrase=PASSWORD-WIFI
NOTA BENE: Inserire il ssid e la wpa_passprhase a piacimento
Salvare e chiudere il file di configurazione.
A questo punto dobbiamo veriricare che la posizione del file di configurazione sia corretta.
Per fare questo lanciare il comando:
Default
0
sudo nano/etc/default/hostapd
Verificare che la riga DAEMON_CONF sia come indicato sotto:
Vim
0
DAEMON_CONF="/etc/hostapd/hostapd.conf"
Salvare e chiudere il file di configurazione
CONFIGURAZIONE DEL FORWARDING DEL TRAFFICO + ROUTING
L’idea di questa configurazione è che tutti i dispotivi collegati in Wifi alla Raspberry possano navigare tramite il cavo di rete collegato dalla Raspberry al Router.
Quindi in pratica tutto il traffico proveniente dalla WLAN0 dovrà essre inoltrato alla scheda ETH0
Questo comporta la modifica di un altro file di configurazione:
Default
0
sudo nano/etc/sysctl.conf
All’interno del file cercare la linea:
Vim
0
#net.ipv4.ip_forward=1
eliminare il “#” – lasciando il resto, quindi la riga sarà:
Vim
0
net.ipv4.ip_forward=1
Salvare e chiudere il file di configurazione.
CONFIGURAZIONE DEL BRIDGE
Ora il Raspberry Pi agisce come un punto di accesso a cui altri dispositivi possono connettersi.Tuttavia, questi dispositivi non possono ancora utilizzare il Pi per accedere a Internet.
Per rendere possibile, abbiamo bisogno di costruire un ponte che passerà tutto il traffico tra le interfacce wlan0 ed eth0.
Installare i seguenti pacchetti per abilitare l’installazione del punto di accesso e il bridging con il comando:
Default
0
sudo apt-get install bridge-utils
Aggiungere il nuovo bridge con il comando:
Default
0
sudo brctl addbr br0
Adesso conettere la scheda di rete eth0 al bridge con il comando:
Default
0
sudo brctl addif br0 eth0
A questo punto editare il file delle interfacce con il comando:
Default
0
sudo nano/etc/network/interfaces
Aggiungere le seguenti righe:
Vim
0
1
2
auto br0
iface br0 inet manual
bridge_ports eth0 wlan0
Salvare e chiudere il file di configurazione
Per rendere effettive le modifiche riavviare il Raspberry.
Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi.
Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare.
Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
TrueNAS SCALE 24.10.2, noto con il nome in codice "Electric Eel", rappresenta l'ultima evoluzione nel panorama dei sistemi operativi open-source per lo storage di rete. Questa versione introduce oltre 120 correzioni di bug e miglioramenti, elevando la...
Memcache in Nextcloud è un sistema di caching utilizzato per migliorare le prestazioni dell'applicazione, riducendo il carico sul database e accelerando il recupero dei dati frequentemente richiesti. Funziona memorizzando temporaneamente informazioni in memoria RAM,...
LVM (Logical Volume Manager) è una tecnologia che consente di gestire i dischi rigidi e le partizioni in modo flessibile e dinamico. Su Ubuntu Server 24.04, utilizzare LVM può facilitare la gestione dello spazio su disco, permettendo di ridimensionare i volumi o...
Ciao,
guarda sto utilizzando SOLO RaspAp ed ho inserito i campi della vpn e fatta partire.
Il problema è che con il PC, collegato in wiFi, mi funziona (La sto usando ora) se provo a connettere un cellulare, non si capisce come mai, mi dice che non vi è nessuna connessione ad internet. Come mai?
Grazie
francesco
il 18 Marzo 2020 alle 08:16
Buongiorno,
Sto seguendo la guida ma ho un problema, sono arrivato fino a “CONFIGURAZIONE DELL’IP STATICO SULL’INTERFACCIA BR0” ma non mi fa connettere ne dall’interfaccia del browser ne tanto meno da SSH.Come mai?
Poi ho provato ad usare la rete utilizzando SOLO RaspAp su una SD diversa, in prativa ho installato solo RaspAp e funzionava anche la VPN ma, non si capisce come mai, la rete cade da sola e non mi da più connessione ad internet. COme mai?
Grazie
WebMaster
il 1 Dicembre 2019 alle 16:11
Ciao per fare quello dici tu bisognerebbe lavorare sulle tabelle di routing della raspberry non vedo altro modo
Alberto
il 1 Dicembre 2019 alle 12:25
Ciao, grazie per l’articolo. Io vorrei fare un sistema in cui il raspberry si comporta come un vero e proprio router DHCP. Io avrei installato al suo interno un server che vorrei fosse accessibile da dispositivi collegati al wifi del Raspberry Pi 3 e anche da quelli collegati alla porta Ethernet e non ho bisogno di avere alcuna connessione internet(tutto in locale). Come posso fare? Grazie.
WebMaster
il 22 Ottobre 2019 alle 20:34
Buonasera Gabriele Grazie per i complimenti !!!! Per quanto riguarda il raspberry la configurazione fatta serve a far diventare il rasp un ap e quindi non è contemplato nelle regole di routing che possa navigare. Se vuole far navigare il raspberry dovrebbe modificare il routing della scheda eth e della scheda Wi-Fi. Appena avrò un po’ di tempo magari farò una guida su questo problema….visto che in molti ne lo hanno chiesto!!!!
Gabriele
il 22 Ottobre 2019 alle 00:09
Ciao, innanzitutto grazie per la guida utilissima (senza di te non sarei riuscito!).
L’AP funziona benone, il problema è che adesso il Raspberry non si connette ad internet e non riesco a navigare con quello, ma solo con i dispositivi che si collegano ad esso in wifi.
Come posso risolvere?
WebMaster
il 7 Ottobre 2019 alle 12:26
Ciao in teoria dovrebbe esserci una rotta statica che ti permette di raggiungere la raspberry sia da Wi-Fi che da Ethernet. Se non è così devi aggiungerla nelle static route.
Mauro
il 7 Ottobre 2019 alle 02:08
Ciao, grazie per la stesura di questo articolo.
Di tutti quelli che ho provati, anche se più o meno facevano la stessa cosa questo è realmente funzionante.
Adesso ho un problema, ma non sono riuscito a venirne a capo, in realtà sono poco pratico su Linux.
Una volta che l’ AP funziona, mi trovo il problema che il Raspberry purtroppo non si collega più in rete, ( limitandomi anche con VNC) ma solo a quella interna, infatti accedo tranquillamente al raspap.
In qualche modo posso risolvere questo inconveniente?!
Grazie mille di tutto.
Ciao,
guarda sto utilizzando SOLO RaspAp ed ho inserito i campi della vpn e fatta partire.
Il problema è che con il PC, collegato in wiFi, mi funziona (La sto usando ora) se provo a connettere un cellulare, non si capisce come mai, mi dice che non vi è nessuna connessione ad internet. Come mai?
Grazie
Buongiorno,
Sto seguendo la guida ma ho un problema, sono arrivato fino a “CONFIGURAZIONE DELL’IP STATICO SULL’INTERFACCIA BR0” ma non mi fa connettere ne dall’interfaccia del browser ne tanto meno da SSH.Come mai?
Poi ho provato ad usare la rete utilizzando SOLO RaspAp su una SD diversa, in prativa ho installato solo RaspAp e funzionava anche la VPN ma, non si capisce come mai, la rete cade da sola e non mi da più connessione ad internet. COme mai?
Grazie
Ciao per fare quello dici tu bisognerebbe lavorare sulle tabelle di routing della raspberry non vedo altro modo
Ciao, grazie per l’articolo. Io vorrei fare un sistema in cui il raspberry si comporta come un vero e proprio router DHCP. Io avrei installato al suo interno un server che vorrei fosse accessibile da dispositivi collegati al wifi del Raspberry Pi 3 e anche da quelli collegati alla porta Ethernet e non ho bisogno di avere alcuna connessione internet(tutto in locale). Come posso fare? Grazie.
Buonasera Gabriele Grazie per i complimenti !!!! Per quanto riguarda il raspberry la configurazione fatta serve a far diventare il rasp un ap e quindi non è contemplato nelle regole di routing che possa navigare. Se vuole far navigare il raspberry dovrebbe modificare il routing della scheda eth e della scheda Wi-Fi. Appena avrò un po’ di tempo magari farò una guida su questo problema….visto che in molti ne lo hanno chiesto!!!!
Ciao, innanzitutto grazie per la guida utilissima (senza di te non sarei riuscito!).
L’AP funziona benone, il problema è che adesso il Raspberry non si connette ad internet e non riesco a navigare con quello, ma solo con i dispositivi che si collegano ad esso in wifi.
Come posso risolvere?
Ciao in teoria dovrebbe esserci una rotta statica che ti permette di raggiungere la raspberry sia da Wi-Fi che da Ethernet. Se non è così devi aggiungerla nelle static route.
Ciao, grazie per la stesura di questo articolo.
Di tutti quelli che ho provati, anche se più o meno facevano la stessa cosa questo è realmente funzionante.
Adesso ho un problema, ma non sono riuscito a venirne a capo, in realtà sono poco pratico su Linux.
Una volta che l’ AP funziona, mi trovo il problema che il Raspberry purtroppo non si collega più in rete, ( limitandomi anche con VNC) ma solo a quella interna, infatti accedo tranquillamente al raspap.
In qualche modo posso risolvere questo inconveniente?!
Grazie mille di tutto.