Configurazione e Utilizzo delle Console delle Virtual Machine in oVirt

da | Mar 26, 2025

 

oVirt è una delle soluzioni open-source più utilizzate per la gestione della virtualizzazione, offrendo un’interfaccia intuitiva e potenti funzionalità per l’amministrazione delle macchine virtuali. Uno degli aspetti fondamentali per gli amministratori di sistema è la gestione delle console delle VM, che consente di accedere direttamente ai sistemi virtualizzati per operazioni di manutenzione, configurazione e troubleshooting.

In questo articolo, vedremo come configurare e utilizzare correttamente le console delle virtual machine in oVirt, esaminando le opzioni disponibili (SPICE, VNC e RDP), risolvendo i problemi più comuni e ottimizzando l’esperienza di connessione. Se hai riscontrato difficoltà nell’accesso alla console o desideri approfondire le funzionalità offerte da oVirt, questa guida fa al caso tuo!

PREREQUISITI

+++ articolo blog installazione engine

Installazione e Configurazione di oVirt Node 4.5.5

CONSOLE WEB E VIRTUAL MACHINE MANAGER

Di seguito riporterò i semplici passi da seguire per l’utilizzo della console tramite Virtual Machine Manager e della console Web

CONSOLE VIRTUAL MACHINE MANAGER

Per un accesso più diretto e performante, è possibile utilizzare un client esterno come Virtual Machine Manager (virt-manager) o Virt-Viewer.

Virt-Viewer (per SPICE)
Applicazione leggera disponibile per Linux, Windows e macOS.
Offre prestazioni migliori rispetto all’accesso via browser.
Supporta la condivisione degli appunti, il passaggio di dispositivi USB e la cattura del mouse per un’esperienza più fluida.

Virtual Machine Manager (virt-manager)
Ideale per amministratori di sistema che gestiscono molte VM.
Permette di creare, gestire e monitorare VM su host oVirt tramite libvirt.
Supporta SPICE e VNC per la console remota.

DOWNLOAD E INSTALLAZIONE DI VIRTUAL MACHINE MANAGER

Scaricare il software Virtual Machine Manager dal sito

Download Virt Manager

Selezionare il pacchetto di installazione per Windows quindi scaricarlo

Dopo aver scaricato il pacchetto installarlo sul PC

UTILIZZO DELLA CONSOLE VIRTUAL MACHINE MANAGER

Per utilizzare la console collegarsi al Virtualization Manager quindi individuare la virtual machine

Cliccare Console per collegarsi

Dopo aver cliccato console verrà scaricato il file console.vv

Aprire il file con Virtual Machine Manager

Dovremmo visualizzare la console del nostro server

CONSOLE WEB

La console web permette agli utenti di accedere alla VM direttamente dal browser attraverso l’interfaccia di gestione di oVirt. Questa modalità è molto comoda poiché non richiede l’installazione di software aggiuntivi sul client.

oVirt supporta due protocolli principali per l’accesso alla console web:

  • SPICE (per le VM Linux e Windows)
  • VNC (per le VM Linux e Windows)

SPICE (Simple Protocol for Independent Computing Environments)

Protocollo avanzato che fornisce grafica ad alte prestazioni, supporto per dispositivi USB, clipboard e condivisione dello schermo.
Richiede SPICE Web Client o Virt-Viewer installato sul computer locale per un’esperienza completa.
Ideale per l’accesso remoto a VM che necessitano di un’interfaccia grafica reattiva.

VNC (Virtual Network Computing)
Alternativa più generica, compatibile con un’ampia gamma di client VNC.
Supporta il controllo remoto della VM, ma con funzionalità limitate rispetto a SPICE.
Utile in caso di problemi con SPICE o quando si utilizza un client che non supporta questo protocollo.

UTILIZZO DELLA CONSOLE WEB

Prima di procedere con l’utilizzo della console web è necessario importare il certificato sul PC che utilizzerà la console

Per fare questo collergarsi al Server Engine di oVirt

Cliccare su Engine CA Certificate quindi scaricare il certificato pki-resource.cer

Sul PC Windows aprire una console MMC

Cliccare su File quindi Aggiungi/Rimuovi snap-in…

Selezionare Certificati quindi Aggiungi

Selezionare Account del Computer quindi Avanti

Cliccare Fine per terminare l’aggiunta dello snap-in

Cliccare OK

A questo punto dovbremmo visualizzare la lista di tutti i certificati. Posizionarsi su Autorità di certificazione radice attendibili come mostrato nell’immagine sovrastante

Cliccare con il tasto destro su Certificati quindi Tutte le Attività quindi Importa…

Cliccare Avanti

Cliccare Sfoglia per selezionare il certificato salvato in precedenza sul PC

Dopo aver selezionato il certificato cliccare Avanti

Cliccare Avanti

Cliccare Fine

Cliccare OK

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare il certificvato installato con il nome del server Engine come mostrato nell’immagine sovrastante

A questo punto riavviare i browser e richiamare il link del Virtualization Manager

Posizionarsi nella sezione delle virtual machines quindi Compute -> Virtual Machines

Cliccare sul Menu a Tendina della Console quindi selezionare Opzioni Console

Selezionare l’opzione noVNC quindi cliccare OK

A questo punto cliccare su Console come mostrato nell’immagine sovrastante

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare la console web della VM come mostrato nell’immagine sovrastante

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione