PowerDNS Recursor è un server DNS risolvente, che viene eseguito come processo separato.
L’autorevole pdns_server può essere configurato per inoltrare query ricorsive al ricorsore e opzionalmente sovrapporre dati della zona autorevole.
INSTALLAZIONE POWERDNS RECURSOR
Procedere all’installazione del PDNS_Recursor lanciando il comando:
Configurare il server per ascoltare tutte le interfacce e consentire le query dalla rete locale (/etc/powerdns/recursor.conf)
Aggiungere la seguente stringa all’inizio del file di configurazione
Modificare la seguente stringa da
a
Riavviare il demone con il comando:
CONFIGURAZIONE POWERDNS E POWERDNS RECURSOR
Se sul raspberry è già presente il PowerDNS per far coesistere entrambe i demoni bisogna apportare alcune modifiche ai file di configurazione.
Per prima cosa editare il file /etc/powerdns/recursor.conf con il comando:
Decommentiamo la riga
Quindi inserire la seguente riga:
Inserire al posto di “mydomain.local” il dominio che ospiterà il PowerDNS
Chiudere il file e salvarlo
Editare quindi il file /etc/powerdns/pdns.conf con il comando:
Inserire la seguente riga:
Chiudere il file e salvarlo
Lanciare i seguenti comandi per avviare i due servizi:
A questo punto editiamo il file pdns.conf con il comando:
Inserire la riga:
Chiudere il file e salvarlo
Di segutio riporto le conigurazioni dei files pdns_server (il server autorevole) e pdns_recursor (il server ricorsivo)
pdsn.conf
recursor.conf
Fondamentalmente, pdns_server è in ascolto sulla porta 53 e sta tentando di risolvere le query DNS cercando nel DB.
Se nessuna corrispondenza viene trovata, inoltrerà le query internamente al server pdns_recursor tramite un numero di porta specifico, in questo caso la porta 54.
Il file pdns_recursor può inoltrare la query a più server DNS con filtri diversi. In questo esempio, vengono inoltrate query al server DNS primario locale, 8.8.8.8, quindi inoltrate a 8.8.4.4, che è il server DNS secondario.
0 commenti