In questo tutorial installerò il noto CMS (Content Management System) WordPress su Ubuntu Server 19.10 con l’utilizzo di Nginx, del database MariaDb e del PHP 7.3 PFM
PRE-REQUISITI
Server Ubuntu 19.10 installato con SSH attivo
Server Ubuntu con connessione internet attiva
Credenziali di root del Server Ubuntu e possibilità di collegarsi in SSH
INSTALLAZIONE DI NGINX
Collegarsi al server Ubuntu in SSH con le credenziali di root
Dalla schermata iniziale potete vedere se la versione è quella corretta
Eseguire i comandi elencati di seguito per eseguire tutti gli aggiornamenti:
Installare il websserver Nginx con il comando
Verificare lo stato di Nginx con il comando
Se il servizo è attivo dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante
Per poter stoppare, avviare e riavviare il servizio Nginx utilizzare i comandi elencati di seguito
Per verificare che sia tutto OK dal Pc aprei un browser e richiamate il seguente link
http://IP-DEL-SERVER-UBUNTU
Se il webserver è attivo dovremmo vedere la schermata di benvenuto di Nginx
INSTALLAZIONE DI MARIADB
Pr installare il databse Maria DB eseguire i comandi:
quindi
Per verificare che MariaDb sia attivo eseguire il comando
Se il servizo è attivo dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante
Di seguito alcuni comandi per la gestione di MariaDB
Questo comando ci mostra la versione di MariaDb installata
Questo comando stoppa MariaDB
Questo comando avvia MariaDB
Questo comando abilita MariaDB
Per rendere sicura l’installazione di MariaDB eseguire il comdnio e rispondere alle domande come mostrato di seguito:
Rispondere alle domande come mostrato nell’immagine sovrastante
Per verificare che sia andato tutto a buon fine fare un test di collegamento al database con l’utente di root con il comandio
Quindi inserire la password settata in precedenza
Se riusciamo ad acccedere vuol dire che la configurazione di messa in sicurezza è andata a buon fine.
INSTALLAZIONE DI PHP 7.3-PFM
PHP 7.3 può essere installato usando Ondřej Surý PPA, quindi installare il pacchetto software-properties-common con il seguente comando:
Ora aggiungere ondrej PPA e aggiornare i tuoi sorgenti usando i seguenti comandi:
Adesso procediamo con l’installazione del PHP e di tutte le estensioni che servono a wordpress con il comando:
Per verificare la versione di PHP installata eseguire il comando:
Dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante
CONFIGURAZIONE DI PHP PER NGINX
Adesso configurare il PHP per l’utilizzo con Nginx editando il file di configurazione php.ini con il seguente comando:
All’interno del file individuare i paramentri elencati di seguito e impostare i relativi valori:
NOTA BENE: potete aiutarvi con il CTRL-W per la ricerca all’interno del file di configurazione
ATTENZIONE: I parametri file_uploads = On e allow_url_fopen = On dovrebbero essere di default già settati correttamante.
Salvare e chiudere il file di configurazione
Per rendere effettiva la configurazione riavviare Nginx con il comando:
Quindi riavviare il PHP con il comando:
CREAZIONE DATABASE PER WORDPRESS
Creaimo il database di WordPress con il comando:
Creaimo il database con il comando:
Creare l’utente con relativa password con il comando:
Fornire gli accessi all’utente creato al database con il comando:
Quindi facciamo un refresh dei privilegi con il comando:
Quindi usciamo dalla console del database con il comando:
DOWNLOAD DELL’ULTIMA RELEASE DI WORDPRESS
Posizionarsi nella cartella tempo con il comando
Scaricare l’ultima versione di WordPress con il comando:
NOTA BENE: al momento della stesura del tutorial l’ultima versione stabile di WordPress è la 5.4
Unzippare il paccheto con il comando:
Spostare il pacchetto unzippato di WordPress nella cartella del nostro sito con il comando:
NOTA BENE: al posto di nome-sito inseriro il nome del progetto (Es: WPSite)
Adesso settare i permessi corretti alla cartella del nostro WordPress con i comandi:
CONFIGURAZIONE DI NGINX
Prima di procedere alla configurazione del nostro wordpress biaogna editare il file di configurazione del sito web di Default
Eseguire il comando
Dovremmo vedere una scheramata come quella sovsrastante
Rimuovere default_server nelle due righe di codice
fino a farle diventare
Dovremmo vedere una schermata come mostrato nell’immagine sovrastante
Salvare e chiudere il file di configurazione per il Default Site
A questo punto creiamo il file di configurazione di wordpress con il comando:
All’interno del file incollare le seguenti righe di codice
Salvare e chiudere il file di configurazione
Abilitare il sito WordPress con il comando:
Riavviare Nginx per confermare le modifiche fatte ai file di configurazione con il comando:
CONFIGURAZIONE DI WORDPRESS
Da un qualsiasi browser richiamare il seguente link:
http://IP-SERVER-UBUNTU oppure http://URL-NOME-SITO.COM
Se abbiamo fatto tutto correttamante dovremmo vedere la pagina di configurazione di WordPress
Selezionare la lingua desiderata quindi cliccare su Continua
Cliccare su Iniziamo per partire con la configurazione
In questa fase dobbiamo inserire tutte le informazioni relative alla configurazione del database fatta nel paragrafo CREAZIONE DATABASE PER WORDPRESS
I dati da inserire sono:
NOME DATABASE: wp_database
NOME UTENTE: wordpressuser
PASSWORD: Red.Wordpr-2020!
HOST DEL DATABASE: localhost
PREFISSO TABELLA: wp_
Cliccare su Invia per eseguire la creazione del file config.php
Se i dati inseriti sono corretti dovremmo vedere una schermata come nell’immagine sovrastante
Cliccare su Avvia l’installazione
Inserire le informazioni richieste quindi cliccare su Installa WordPress
ATTENZIONE: In fase di installazione selezionare l’opzione Scoraggia i motori di ricerca per l’indicizzazione in modo da attivarla dopo aver caricato il nostro sito dal Back-End di Wodpress.
Cliccare Login per autenticarsi al Back-End di WordPress
Inserire le credenziali fornite nello step precedente quindi cliccare Login
Siamo pronti per configurare e pubblicare il nostro sito in WordPress
Buon Lavoro…
0 commenti