Installazione e Configurazione del Demone SNMP in PiKVM su Raspberry 4

da | Apr 22, 2025

 

Il PiKVM, una soluzione open-source per la gestione remota dei server basata su Raspberry Pi, offre una vasta gamma di funzionalità per l’amministrazione dei sistemi. Tra queste, l’integrazione con il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) è fondamentale per monitorare e gestire le risorse del dispositivo in modo centralizzato e scalabile.

In questa guida, ti mostreremo come installare e configurare il demone SNMP su un Raspberry Pi 4 configurato come PiKVM. Scoprirai come sfruttare questo protocollo per raccogliere dati di sistema, monitorare lo stato dell’hardware e integrare PiKVM con sistemi di monitoraggio avanzati come LibreNMS, Zabbix o Nagios. Seguendo i passaggi descritti, sarai in grado di abilitare il supporto SNMP in modo rapido ed efficiente.

PREREQUISITI

Costruzione e configurazione di un KVM Over IP per la gestione di server da remoto a livello hardware con PiKVM – Raspberry e ezCoo Multiport KVM Switch

ABILITAZIONE SCRITTURA DEL FILESYSTEM

Abilitare la scrittura del filesystem con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

INSTALLAZIONE LIBRERIA PCRE

Installare la libreria PCRE con il comando:

 

INSTALLAZIONE DEL DEMONE SNMPD

Installare net-snmp e nano con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

P

Premere Y per proseguire con l’installazione

A questo punto creare il file di configurazione snmpd.conf con il comando:

Quindi incollare all’interno del file il seguente listato:

ATTENZIONE: modificare public con la propria community SNMP, al posto di 192.168.1.0/24 inserire la propria rete, al posto di YourCity inserire la propria città e al posto di YourName inserire il contatto.

Salvare e chiudere il file di configurazione

Editare il file snmp-cpu-temp.sh con il comando:

Quindi incollare all’interno del file il seguente listato:

Salvare e chiudere il file di configurazione.

Rendere eseguibile il file snmp-cpu-temp.sh con il comando:

Poiché PiKVM funziona in modalità di sola lettura, lo script fallirà. Collegare il file di cache alla cartella tmp con i seguenti comandi:

ATTENZIONE: non è detto che questo file esista quindi il comando potrebbe andare in errore

Quindi eseguire il comando:

 

MODIFICA DEL DEMONE SNMPD

A questo punto editare il demone snmpd.service con il comando:

Cancellare tutto il contenuto quindi inserire il seguente listato:

Salvare e chiudere il file di configurazione

ABILITAZIONE E AVVIO DEL SERVIZIO SNMP

Fare un reload con il comando:

Avviare il demone SNMPD con il comando:

Abilitare il demone SNMPD con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

CHECK DELLO STATO DEL SERVIZIO SNMP

Verificare lo stato del servizio SNMPD con il comando:

Se è tutto OK dovremmo visualizzare il seguente output:

Verificare se il servizio è in ascolto sulla porta corretta con il comando:

Se è tutto OK dovremmo visualizzare all’interno del output la seguente riga:

Abilitare il read only mode in PiKVM con il comando:

A questo punto sarà possibile monitorare il PiKVM tramite SNMP con un qualsiasi tool di monitoraggio.

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Tag: PCRE | PiKVM | raspberry | SNMP
Categorie: PiKVM | Raspberry | SNMP

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione