Installazione e Configurazione di Homebridge su Ubuntu Server 24.04

da | Apr 10, 2025

Se possiedi dispositivi smart home non compatibili con Apple HomeKit, Homebridge è la soluzione perfetta per integrarli nel tuo ecosistema Apple. Homebridge è un server leggero basato su Node.js che funge da ponte tra accessori domotici e HomeKit, permettendoti di controllare dispositivi non supportati direttamente dall’app Casa su iPhone, iPad o Mac.

In questa guida, ti mostrerò passo dopo passo come installare e configurare Homebridge su Ubuntu Server 24.04, sfruttando al massimo la stabilità e le performance di questo sistema operativo. Dalla preparazione dell’ambiente all’installazione dei plugin, fino alla configurazione della dashboard di Homebridge, avrai tutto ciò che serve per trasformare il tuo server in un hub domotico avanzato.

Che tu sia un appassionato di domotica o un utente alle prime armi, questa guida ti aiuterà a rendere la tua casa più smart e interconnessa con HomeKit. Iniziamo! 🚀

PREREQUISITI

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano quanto segue:

Una macchina Linux Debian, Ubuntu o Raspberry Pi OS (o simile).
Accesso al Terminale. Questo può avvenire tramite un’app desktop Terminal o in remoto tramite SSH. Avrai bisogno della capacità di copiare e incollare i comandi da questa guida nel terminale.

Architetture supportate:

  • x86_64
  • armhf (armv6 / armv7)
  • aarch64 (arm64)

INSTALLAZIONE DI HOMEBRIDGE

Assicurati di avere installato gli strumenti necessari per aggiungere il repository Homebridge:

Aggiungere la chiave GPG di Homebridge Repository:

Aggiungere il repository Homebridge alle fonti di sistema con il coamndo:

Aggiornare il repository con il comando:

Quindi installare Homebridge con il comando:

Accedere all’interfaccia utente di Homebridge
L’interfaccia web dell’interfaccia utente di Homebridge ti consentirà di installare, rimuovere e aggiornare i plug-in, modificare l’config.json Homebridge e gestire altri aspetti del tuo servizio Homebridge.

Accedi all’interfaccia web andando su .http://<ip address of your server>:8581

Cliccare su Get Started

Creare l’account inserendo il nome e la password quindi cliccare Create Account

Cliccare Open Dashboard

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare la Dashboard di Homebridge

 

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.

Related Post

Creazione e Installazione di una Virtual Machine in oVirt

  Nel mondo della virtualizzazione, oVirt rappresenta una delle soluzioni open-source più potenti e flessibili per la gestione delle macchine virtuali. Basato su KVM (Kernel-based Virtual Machine), oVirt offre un’interfaccia intuitiva e strumenti avanzati per...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione