In questi giorni per chi ha installato LibreNMS un pò di tempo fa riceverà il seguente messaggio di Alert
In pratica questo messaggio ci avvisa che la versione di PHP minima supportata dal LibreNMS è la 7.1.3 e che senza questa versione non sarà possibile ricevere gli aggiornamenti futuri.
Quindi non aggiornando il PHP il software continuerà a funzionare senza problemi ma non si aggiornerà più in automatico.
Infatti se proviamo a fare un Validate Config
Vediamo l’errore riportato nell’immaggine sovrastante che ci consiglia di fare l’upgrade alla versione di PHP 7.2 per continuare a ricevere gli aggiornamenti.
PRE REQUISITI
Lanciare il comando per l’update e l’upgrade del repository:
È possibile utilizzare un repository di terze parti per installare l’ultima versione di PHP. Useremo il repository di Ondřej Surý.
Innanzitutto, assicurarsi di aver installato il seguente pacchetto in modo da poter aggiungere repository:
Successivamente, aggiungere il repository PHP da Ondřej con il comando:
quindi aggiornare la lista dei pacchetti con il comando:
INSTALLAZIONE PHP 7.2
Lanciare il comando:
Questo comando installerà i seguenti pacchetti aggiuntivi:
libapache2-mod-php7.2
libargon2-0
libsodium23
libssl1.1
php7.2-cli
php7.2-common
php7.2-json
php7.2-opcache
php7.2-readline
Per verificare quindi che il PHP 7.2 sia installato sul server lanciare il comando
Se è tutto corretto dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante
A questo punto procedere con l’installazione di tutti gli altri pacchetti necessari a LibreNMS con il comando:
INSTALLAZIONE DEL MODULO PHP 7.2 MCRYPT
Per installare la versione 7.2 di questo pacchetto lanciare i seguenti comandi in sequenza:
Ora che il PHP-7.2 e tutte le sue dipendenze richieste per installare mcrypt sono installate, eseguire i comandi elencati di seguito per installare il modulo PHP mcrypt su Ubuntu usando il canale PECL
Quando appare la domanda:
Premere INVIO per procedere con l’autodetect
Dopo aver eseguito i comandi sopra, dovremmo vedere un messaggio che legge il modulo php mcrypt installato con successo …. e che dovremmo includere l’estensione mcrypt.so nel file php.ini …
Lanciare il seguente comando per editare il file php.ini
Quindi aggiungere la riga sottostante nel file, appena sotto [PHP]
Salvare e chiudere il file di configurazione.
per verificare che sia tutto OK lanciare il comando:
Se è tutto corretto dovremmo vedere le seguenti righe:
MODIFICA DEI FILE DI CONFIGURAZIONE
Adesso editiamo i file di configurazione della versione PHP corretta.
Lanciamo in sequenza i comandi:
Cercare la stringa ;date.timezone = quindi de-commentarla e aggiungere Europe/Rome
Salvare e chiudere il file php.ini
Adesso lanciamo il comando:
Quindi cercare la stringa ;date.timezone = quindi de-commentarla e aggiungere Europe/Rome
Salvare e chiudere il file php.ini
Per verificare che sia tutto ok lanciare il comando:
Dovremmo vedere le seguenti righe:
Lanciare quindi i seguenti comandi in sequenza:
CONFIGURAZIONE DI NGINX
Editare il file librenms.conf lanciando il comando:
Individuare la riga
e sostituirila con
Salvare e chiudere il file di configurazione.
Riavviare il server Nginx con il comando:
A questo punto il nostro server LibreNMS lavorerà con il PHP 7.2
NOTA BENE: se facciamo un Validate Config subito dopo aver fatto l’upgrade noteremo la presenza dell’alert. Bisogna attendere qualche ora per non vedere più il messaggio di errore.
Articolo molto interessante!